“Fiaccolata al Canto Alto” (20^ edizione)
Stabello di Zogno - 24 dicembre 2005

Stabello piccolo paesino adiacente a Zogno (famoso non solo per la sagra della polenta taragna) ripropone anche quest'anno la “Fiaccolata al Canto Alto” (20^ edizione). L'evento si svolge nella serata di sabato 24 dicembre vigilia di Natale, molte le persone che vi partecipano ( la passata edizione 87 partecipanti ), delle età più disparate,giovanissimi, adolescenti, adulti, e anche qualche anziano signore che non vuole perdersi il tradizionale rito, che unisce e appassiona persone da ogni parte delle valli bergamasche e del milanese.

L'evento consiste principalmente nel raggiungere il monte Canto Alto entro le ore 21, guidati dall'immensa croce che primeggia sul monte, illuminata per l'occasione. Raggiunta la vetta ( grazie a svariati volontari ) si è accolti da un immenso falò che, oltre a riscaldare, dona un'atmosfera unica, nel frattempo è possibile brindare e festeggiare con dolciumi vari accompagnati dalla musica di due o più zampognari.


VEDI IN GRANDE
VEDI IN GRANDE
Stabello di Zogno
Stabello alle pendici del Canto Alto
VEDI IN GRANDE - La Chiesa di Zogno con, sullo sfondo, il Canto Alto (foto P. Gritti)
VEDI IN GRANDE -La cima del Canto Alto con la croce (foto P. Gritti)
La Chiesa di Zogno con, sullo sfondo, il Canto Alto
La cima del Canto Alto con la croce

Ore 22: partenza per la frazione, scortati da grandi fiaccole che illuminano il sentiero e creano una lunga scia luminosa visibile dai centri abitati ai piedi della montagna ( moltissime le persone che assistono ), arrivo in paese per le ore 23.45 circa, corteo verso la parrocchiale in compagnia dei ragazzi del presepio vivente, degli zampognari e della comunità aderente alla fiaccolata realizzatasi nella contrada. Al termine della celebrazione liturgica è possibile prendere parte ad un rinfresco nel piazzale della chiesa, panettoni, spumante, cioccolata, vin brùle,ecc…

La manifestazione è interamente gratuita, fiaccole e dolciumi vari sono totalmente offerti dalla Parrocchia di Stabello, per chi vuole partecipare è possibile scegliere tre svariate possibilità:

- Presentarsi presso la vetta del Canto Alto entro le ore 21.

- Aggregarsi al gruppo d'escursionisti che si ritrovano alle ore 19.00 presso la piccola piazza di fronte alla Chiesa parrocchiale.

- Presentarsi alle ore 16.00 presso la piccola piazza di fronte alla chiesa parrocchiale, partenza per l'agriturismo prati Parini situato a pochi minuti dalla vetta, cena in compagnia a base di piatti tipici locali menu fisso (pizzoccheri, salumi tipici, polenta con formaggio alla griglia, acqua, vino, caffé € 15.00 ), ore 20.15 partenza per il Canto Alto. Iscrizioni alla cena entro il 21/12 cell 3497315265 Massimo

Si consigliano indumenti pesanti e scarponi, anche in caso di mal tempo ( neve ) la manifestazione sarà effettuata.
Talvolta all'arrivo in paese si è accolti da fotografi di svariate riviste e quotidiani locali che immortalano l'evento.

Ecco in maniera quasi dettagliata l'iniziativa che a Stabello avviene ogni vigilia di Natale da 20 anni a questa parte.

Per ulteriori informazioni 3497315265 Massimo o stabello@tele2.it

Distinti saluti
MASSIMO PESENTI

VI ASPETTIAMO...SARETE I BENVENUTI!!!