LA TECNICA DELL’AFFRESCO
Vedi
anche
Creazione
di un affresco
La pittura a fresco o “affresco” consiste nello stendere il colore (terre minerali mescolate con acqua) sulla parete ricoperta da uno strato di intonaco ancora umido: con l’evaporazione dell’acqua il colore si mescola con la calce fino a consolidare in una superficie solida, liscia e colorata.
Usata fin dall’antichità (era conosciuta in quasi tutte le antiche civiltà mediterranee), questa tecnica ha trovato grande sviluppo nel Medioevo, sostituendo il mosaico nella decorazione di chiese e palazzi, per raccontare storie sacre, episodi mitici e storici, feste e tradizioni.
Procedimento tradizionale per realizzare l’affresco.
a. Si prepara la parete stendendo uno o più strati di intonaco detto “arricciato” composto da due parti di sabbia a grana grossa e una di calce spenta.
Sopra l’arricciato si stende l’ultimo strato fresco che deve essere dipinto in giornata.
L’intonaco dell’ultimo strato è formato da sabbia fine, calce spenta
e polvere di marmo in dosi uguali.
b. Il disegno, preparato precedentemente su cartone bucherellato va trasferito con il sistema dello “spolvero” eseguito con polvere rossa o nerofumo. Si cominciano a stendere abbondanti mani di colore per lo sfondo per poi passare ai contorni.
c. Vengono aggiunti gli effetti di luce con toni chiari; le ombre vengono rinforzate con toni più scuri.