Ó metìt tra i ròbe de salvà
ol profìl maestùs de Bèrghem vólta
la piassa Ègia, cör de stà sità
coi müre venessiane a faga sponda.
Ó metìt tra i ròbe de salvà
i nòte del Gaetano Donizèt
i sèntvotanta cólp del campanù
ol mausoleo che unura ol Coleù.
E ó metìt tra i ròbe de salvà
i cà zó per la rìa de Bórgh Canàl,
la pórta de San Giàcom, la visiù
sö la pianüra, i bórgh, öl Senterù.
Ó metìt tra i ròbe de salvà
l’incànt de la fontana Contarì
i sbròfoi d’aqua de la vedovèla
che i scöt la sìt a grancc e picinì.
Ó metìt tra i ròbe de salvà
i tùregn, la fünicolàr, San Véle
Sant Alissànd col sò bèl campanél
che l’büsa fò di nèbie in mèss al cél.
Ma ölerèss riàga pò a salvà
ol nòs dialèt savrìt, la sò poeséa…
Ma ‘n d’ü àngol a l’ delima moribónd
L’è come öna candela squase in fónd…
Ó metìt tra i ròbe de salvà
i góss sóta 'l crapù del nòs Giopì
i Zani, e pò i culùr de l’Arlechì
ol zalt de la polenta ol róss del vì.
Ó metìt tra i ròbe de salvà
i leterine per Santa Lösséa
la storia del Beltrami Costantì
ol l'Eco a’ se me l’ciama ‘l bugiardì.
Ó metìt tra i ròbe de salvà
i strissie nigre e blö de l’Atalanta
e töcc i atleti -in testa gh’é’l Gimónd-
ch’i esalta ol nòm de Bèrghem in del mónd.
Ó metìt tra i ròbe de salvà
i böratì, ‘l Dücàto de Pontida
i rime del Rügér, Olmi, ‘l Manzù
ol nòs Papa Gioàn, ol Papa bù.
Ó metìt tra i ròbe de salvà
‘l Palàss de la Resù, la tór de Gómbet,
Santa Maria Magiùr, i mür, i préde
che i parla amò de inzègn, südùr e fede.
Ma ölerèss riàga pò a salvà
l’amùr di Bergamàsch per la sò tèra,
la nòsta piö pressiusa eredità:
-Do él mai che s’pöl troàn öna piö bèla?
Ó metìt tra i ròbe de salvà (3v)
Po i mé cansù e s’i è röse i fiurirà. |
Ho messo tra le cose da salvare
il profilo maestoso di Bergamo Alta
la Piazza Vecchia, cuore della città
con le mura venete a fare da cornice.
Ho messo tra le cose da salvare
le note del Gaetano Donizetti
i 180 rintocchi del Campanone
il mausoleo che onora il Colleoni.
E ho messo tra le cose da salvare
le case giù per la ripa di Borgo Canale,
la porta di San Giacomo, la vista
sulla pianura, i borghi, il Sentierone.
Ho messo tra le cose da salvare
l'incanto della fontana del Contarini,
gli spruzzi d'acqua della Vedovella
che soddisfano la sete a grandi e piccini.
Ho messo tra le cose da salvare
i Torni, la funicolare, San Vigilio,
Sant'Alessandro col suo bel campanile
che sbuca fuori dalle nebbie in mezzo al cielo.
Ma vorrei riuscire anche a salvare
il nostro dialetto saporito, la sua poesia...
Ma in un angolo si consuma a poco a poco moribondo
E' come una candela quasi alla fine...
Ho messo tra le cose da salvare
i gozzi sotto il testone del nostro Gioppino
gli Zani, e anche i colori dell'Arlecchino
il giallo della polenta, il rosso del vino.
Ho messo tra le cose da salvare
le letterine di Santa Lucia
la storia del Beltrami Costante
il L'Eco che lo chiamimo il bugiardino.
Ho messo tra le cose da salvare
le strsce nere e blu dell'Atalanta
e tutti gli atleti e in testa c'è il Gimondi
che esaltano il nome di Bergamo nel mondo.
Ho messo tra le cose da salvare
i burattini, il Ducato di Pontida
i rime del Ruggeri, l'Olmi, il Manzù
il nostro Papa Giovanni, il Papa buono.
Ho messo tra le cose da salvare
il Palazzo della Ragione, la Torre del Gombito,
Santa Maria Maggiore, i muri, le pietre
che parlano ancora d' ingegno, sudore e fede.
Ma ho messo tra le cose da salvare
l'amore dei Bergamaschi per la propria terra,
la nostra più preziosa eredità:
dove mai si può trovarne una più bella?
Ho messo tra le cose da salvare (3 volte)
anche le mie canzoni e se son rose fioriranno. |