Montagne de BErghem
(testo e musica di Luciano Ravasio)

Pizzo del Diavolo
Montagne de Berghèm
Montagne di Bergamo

Montagne de Bèrghem
quate bèle emossiù,
montagne de Bèrghem
ve öle bé del debù:
brassì fò sta pianüra
co la òsta cörnìs
e per chi a l' ve capéss
óter sì ol paradìs.

Montagne di Bergamo
quante belle emozioni,
montagne di Bergamo
vi voglio bene per davvero:
abbracciate questa pianura
con la vostra cornice
e per chi vi capisce
voi siete il paradiso.

L'Arera, 'l Menna, la Presolana,
i vài de Imagna, Brembana, Seriana,
ol Pizzo Coca, ol mut Rasgù,
ol Canto Alto col Misma e 'l Linsù,
Valgòi, Clüsù, San Pelegrì
e töcc i pòscc che l' sarèss lóngh a dì,
i slarga 'l cör i te fà inemurà
e i te regala la felicità.
(RITORNELLO)

L'Arera, il Menna, la Presolana,
le valli d'Imagna, Brembana, Seriana,
il Pizzo Coca, il Resegone,
il Canto Alto con il Misma e il Linzone,
Valgoglio, Clusone, S. Pellegrino
e tutti i posti che sarebbe lungo elencare,
allargano il cuore, ti fanno innamorare
e ti regalano la felicità.
(RITORNELLO)

Quando del cóld te se sèntet sdernàt
và 'n di rifugi, che te gódet l'estàt:
a gh'è ü sentér che i a liga 'n tra lur,
l'è ü sentér, chèl di Orobie,
a du pass del Signùr.

Quando ti senti spossato per il gran caldo
va' nei rifugi e ti godi l'estate:
c'è un sentiero che li lega tra loro,
è un sentiero, quello delle Orobie,
a due passi dal Signore

RITORNELLO RITORNELLO
Al Rifugio Benigni