ARDA BERGHEM
(testo popolare, musica di Luciano Ravasio)
Vista su Bergamo Alta
Arda Bèrghem
Guarda Bergamo

Söl cantù de la Lombardia
'ndo che l' pica sèmper ol sul,
l'è piantàt sö ‘n d'öna ria,
come l' föss ü girasùl,
circondàt de poesia,
curunàt de campanéi,

Nell' angolo di Lombardia,
dove picchia sempre il sole,
è piantato su una salita,
come fosse un girasole,
circondato di poesia,
coronato di campanili,

arda Bèrghem de ché
Bèrghem de là,
arda Bèrghem che bela sità!
arda Bèrghem de ché
Bèrghem de là,
arda Bèrghem che bela sità!
(RITORNELLO)

guarda Bergamo di qui,
Bergamo di là,
guarda Bergamo che bella città!
Guarda Bergamo di qui,
Bergamo di là,
guarda Bergamo che bella città!
(RITORNELLO)

Iv mai vést i contrade de Bèrghem
inàcc e ‘ndré per ol Senterù,
sö e zò per i müre de Bèrghem,
a l'ombréa di castegnù,
a s'respira öna poesia
che s' püdia mai pensà:

Non avete mai visto le contrade di Bergamo?
Avanti e indietro per il Sentierone,
sù e giù per le mura di Bergamo,
all'ombra degli ippocastani,
traspira una poesia
che non si poteva mai pensare,

RITORNELLO RITORNELLO

Cara Bèrghem de sóta e de sura
che i ne parla töt ol mònd,
i tò mucc e la tò pianura
a i è piö bèi del lagh de Còm
la tò zét l'è stagna e düra,
l'è öna risma de galantòm,

Cara Bergamo di sotto e di sopra,
che ne parla tutto il mondo,
i tuoi monti e la tua pianura
sono più belli del Lago di Como,
la tua gente è robusta e dura,
è una risma di galantuomin,

RITORNELLO RITORNELLO